
20-03-2020 Emergenza Coronavirus – MISURE DI NATURA FINANZIARIA
20 Marzo 2020
Gentili clienti,
dopo avervi indicato per grandi linee gli interventi previsti nel Decreto “Cura Italia” , voglio oggi soffermarmi sulle misure di natura finanziaria.
Di fatto, la normativa tocca tre punti importanti:
- La moratoria dei mutui e dei leasing (art.56)
- La moratoria per i mutui prima casa (art.54)
- L’ampliamento del Fondo di Garanzia per nuove iniezioni di liquidità
Vediamole nel dettaglio:
- La moratoria dei mutui e dei leasing (art.56)
Questo tipo di moratoria riguarda le imprese e quindi non è applicabile ai finanziamenti concessi a privati non esercenti attività di impresa.
Tutte le rate – per mutui, finanziamenti e leasing – in scadenza fino al 30 settembre 2020 sono sospese sino al 30 settembre 2020.
Nell’ottica di preservare la liquidità aziendale in un periodo di fermo e di difficoltà nell’avere entrate liquide, il consiglio è quello di sospendere le rate dei mutui aziendali e dei leasing, salvo che dalle vostre previsioni vi sia assoluta certezza che il pagamento alle scadenze ordinarie non comporti negative conseguenze alla liquidità aziendale.
La moratoria riguarda sia la quota capitale che interessi, salvo che siate voi a comunicare alla banca o società di leasing di voler sospendere solo la quota capitale.
Vi invito quindi a scrivere ai vostri riferimenti bancari la comunicazione che vi riporto in fondo alla presente. - La moratoria per i mutui prima casa (art.54)
Questo tipo di moratoria riguarda le singole persone fisiche in relazione ai mutui contratti per l’acquisto della prima casa.
In sostanza è stato esteso anche ai lavoratori autonomi ed ai liberi professionisti i benefici del cd. “Fondo Gasparrini”, che è un fondo di
solidarietà istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la Legge n. 244 del 24/12/2007 che all’art. 2, commi 475 e ss..
Il Fondo Gasparrini prevede la possibilità, per i titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa, di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà.
Pertanto, anche lavoratori autonomi e liberi professionisti potranno accedere alla sospensione delle rate del mutuo prima casa, senza obbligo di presentazione dell’ISEE, allegando alla richiesta una autocertificazione di aver registrato, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, un calo del fatturato superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre dell’anno 2019 a seguito delle disposizioni “Emergenza Coronavirus” - L’ampliamento del Fondo di Garanzia per nuove iniezioni di liquidità
In ultimo, la normativa prevede misure sul funzionamento del Fondo di Garanzia per le piccole e medie sostenere per sostenere nuove operazioni di liquidità aziendale.
Qui il tema, a mio avviso, è un po’ più delicato.
Non stanno regalando soldi, hanno solo previsto facilitazioni nel prestare garanzie statali alle banche che faranno il prestito. Per cui l’impresa va a contrarre un debito che dovrà poi restituire.
Io credo che prima di affrontare questo tema, che tra l’altro considero certamente soggettivo in funzione di ogni realtà aziendale, è fondamentale che ogni imprenditore abbia ben chiaro quelle che sono le previsioni di liquidità nell’immediato periodo.
Per cui, se non l’avete ancora fatto, provate a scrivere su un foglio:- La disponibilità di cassa attuale
- Le prevedibili entrate da qui a fine marzo
- Le prevedibili uscite da qui a fine marzo
- Il saldo prevedibile di cassa a fine marzo
- Le prevedibili entrate ad aprile
- Le prevedibili uscite ad aprile
- Il saldo prevedibile di cassa a fine aprile
Dopodiché analizzate le uscite. Ad esempio:
- Vi sono uscite che possono essere prorogate in base alle disposizioni del Decreto “Cura Italia”, come ad esempio quelle fiscali e previdenziali o, appunto, moratorie di rate di mutui e leasing?
- Avete contattato i fornitori per definire una dilazione delle scadenze a breve?
Ecco, solo così possiamo iniziare a capire quanto potrebbe essere la carenza di liquidità sulla quale è necessario intervenire.
In ogni caso, per questa tematica è bene che ci sentiamo per valutarla approfonditamente.
A disposizione, cordiali saluti
Zogno, 20 marzo 2020
Mazzoleni dott. Roberto
*****************************************************************************
Fac simile comunicazione da inviare alla banca/leasing per moratoria
RICHIESTA MORATORIA EX ART. 56 Decreto Legge 17/03/2020 n.18
Il sottoscritto………………………………………………………………………………
in qualità di legale rappresentante della ditta / società …………………….
con sede in……………………
Partita iva e codice fiscale………………………………………………………
In relazione al contratto mutuo (leasing) n……………………………….
stipulato col Vostro Istituto di credito
CHIEDE
Di poter usufruire delle disposizioni di cui al comma 2 art. 56 del DL 17 marzo 2020 n. 18
DICHIARA
Sotto la propria responsabilità ai sensi dell’art.47 DPR 445/2000 di aver subito in via
temporanea carenza di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia
da COVID-19.
Luogo, data, firma