Associazioni

Associazioni

Mazzoleni & Partners-commecialista- associazioni faq
Anche l'associazionismo richiede alcuni adempimenti fiscali. Ecco perché abbiamo creato questa sezione con le risposte alle domande più frequenti.

 

 

Quanti tipi di associazioni no profit esistono?

 La tipologia dell’ente deve essere classificata secondo due punti di vista:

1. Da un punto di vista fiscale, l’ente si può distinguere in:

ONLUS: ente in possesso di una specifica qualifica fiscale in corrispondenza di determinati requisiti previsti dalla legge

ENTE NON COMMERCIALE: ente che non si occupa in modo esclusivo o prevalente di un’attività di ordine commerciale

ENTE COMMERCIALE: ente non lucrativo che svolge in prevalenza un’attività commerciale e che quindi dovrà essere iscritto alla sezione REA del Registro Imprese

2. Da un punto di vista giuridico, gli enti no profit possono essere strutturati in diverse forme:

  • Associazioni riconosciute
  • Associazione di promozione sociale
  • Associazioni non riconosciute
  • Fondazioni
  • Comitati
  • Organizzazioni di volontariato
  • Onlus
  • Imprese sociali

L’ente no profit può avere dei ricavi economici?

 L’associazione no profit può produrre un attivo grazie ad eventi, manifestazioni, raccolta fondi organizzate, ma la differenza sostanziale rispetto agli operatori economici è la destinazione dei ricavi. Il guadagno derivato dall’attività dell’associazione non può e non deve essere distribuito tra i membri dell’ente, ma deve essere reinvestito per finanziare le attività dello stesso al fine di raggiungere gli obiettivi primari. 

Se quest’anno iscrivo l’associazione di cui sono Legale Rappresentante agli elenchi del 5 per 1000, posso pubblicizzare subito il codice fiscale dell’associazione stessa ai fini dell’indicazione da parte dei contribuenti in dichiarazione dei redditi? 

Sì, il beneficio è contestuale. Pertanto, a titolo esemplificativo, se l’associazione richiede l’iscrizione nell’anno 2018 e viene inserita tra i beneficiari, i contribuenti potranno indicare il codice fiscale dell’apposito riquadro dedicato nella dichiarazione dei redditi 2018 redditi 2017.

Che cos’è un ente no profit?

Le organizzazioni no profit fanno parte del Terzo Settore, ossia il settore dove rientrano le istituzioni e le organizzazioni che si collocano in una posizione intermedia tra il mercato e lo Stato. Il termine no profit si utilizza per indicare quelle organizzazioni che operano senza scopo di lucro e che si caratterizzano per avere finalità socialmente rilevanti e di pubblica utilità. L’ente no profit persegue obiettivi prevalentemente altruistici, operando in vari settori: culturale, sanitario, ambientale, di ricerca, assistenziale, ecc. 

Quali sono gli adempimenti necessari per costituire un’associazione?

I primi passi per costituire un’associazione, una onlus o un ente di volontariato sono:

  • la registrazione dello statuto e dell’atto costitutivo presso qualsiasi sede dell’Agenzia delle Entrate, al costo di 200,00 euro più i bolli;
  • l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello EAS che attesta il carattere non commerciale dell’ente, entro 60 giorni dalla fondazione dell’associazione.

Le onlus e le associazioni di volontariato sono esenti da qualsiasi costo in fase di costituzione e non devono inviare il modello EAS.

Altri adempimenti riguardano il carattere o meno commerciale dell’associazione stessa. In particolare le associazioni non a carattere commerciale dovranno soltanto stilare il bilancio annuale e la relazione illustrativa. Gli enti che perseguono uno scopo commerciale non occasionale dovranno aprire la partita Iva, tenere la contabilità e adempire tutti gli obblighi fiscali propri delle attività commerciali.

Come si stilano l’atto costitutivo e lo statuto di un ente?

Sia lo statuto che l’atto costitutivo delineano le caratteristiche dell’associazione. Per questo sono documenti importanti che vanno redatti in maniera chiara dai soci che costituiscono l’ente. Durante la loro redazione, si dovranno tener conto dei requisiti fissati dal Codice civile e dalle leggi tributarie. Tra le informazioni contenute in questi due documenti non devono mancare:

  • lo scopo e l’attività dell’ente
  • i nomi dei soci fondatori
  • i membri del consiglio direttivo
  • la descrizione delle attività svolte
  • le regole per l’elezione delle cariche.

E quali sono gli adempimenti fiscali durante la vita dell'associazione?

Gli adempimenti fiscali riguardanti le associazioni non commerciali si limitano alla redazione del bilancio annuale da conservare presso la sede legale. Per le altre realtà che perseguono uno scopo commerciale valgono le incombenze proprie delle imprese.

 

 

 


Se sei in cerca di risposte sulle associazioni, il nostro studio saprà fornirtele!
CONTATTACI


 

 

Facebook