
GREEN PASS: COSA E’ E COME FUNZIONA
6 Agosto 2021
Gentili Clienti,
da numerose parti sono giunte richieste di chiarimento in merito alla Certificazione Verde Covid-19 (cd. Green Pass) introdotta con il D.L. n. 52 del 22 aprile 2021, con la presente circolare si vuole sintetizzare le informazioni ad oggi disponibili.
Nello specifico si spiegherà in cosa consiste il nuovo strumento, quando è necessario averlo e chi sono i soggetti che possono verificarne la validità.
- COSA E’
Come definito dal D.L. 52/2021, il Green Pass è una certificazione comprovante, alternativamente, lo stato di:
- avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 (in questo caso il pass si ottiene dopo quindici giorni dalla prima dose, o immediatamente dopo la seconda, ed ha validità di nove mesi a partire dalla seconda dose),
- guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2 (con validità di 6 mesi),
- l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 (con validità di 48 ore).
- LUOGHI IL CUI ACCESSO E’ CONSENTITO SOLO CON GREENPASS
Successivamente, con il D.L. 105 del 23 luglio 2021, tale certificazione è divenuta obbligatoria per l’accesso a determinati luoghi. Nello specifico a partire dal giorno 6 agosto 2021 dovranno essere in possesso del Green Pass coloro che, trovandosi in zona bianca, intendono accedere ai seguenti servizi e attività:
- servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
- spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
- musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive limitatamente alle attività al chiuso;
- sagre e fiere, convegni e congressi;
- centri termali, parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attivita’ al chiuso e
con esclusione dei centri educativi per l’infanzia;
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casino’;
- concorsi pubblici.
- SOGGETTI INCARICATI DEL CONTROLLO
Chiarito di che cosa si tratta e quando serve, spieghiamo ora la modalità per il controllo del Green Pass. Su questo tema è intervenuto il Ministero della Salute che con nota del 28.06.2021 ha stabilito che per la verifica di tali certificazioni sarà necessario dotarsi di un’applicazione gratuita denominata VerificaC19, che è possibile scaricare dagli store sia in ambiente Ios (AppStore) sia in ambiente Android (PlayStore).
Ma chi sono i sono i soggetti incaricati del controllo della validità del Green Pass? Come stabilito dall’art. 13 D.P.C.M. del 17.06.2021, sono deputati alla verifica
- i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni;
- il personale addetto ai servizi di controllo delle attivita’ di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, iscritto nell’elenco di cui all’art. 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94;
- i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonche’ i loro delegati;
- il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati;
- i vettori aerei, marittimi e terrestri, nonché i loro delegati;
- i gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali, in qualità di visitatori, sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
La fase di controllo si articola come segue:
- Il verificatore richiede il QR Code del Green Pass (cartaceo o digitale);
- L’App VerificaC19 legge il QR Code;
- L’App mostra i dati del possessore del Green Pass (nome, cognome e data di nascita);
- L’App mostra se la certificazione è valida.
Una volta verificata la validità, il controllore potrà richiedere al cliente l’esibizione di un documento di identità al fine di verificare la corrispondenza dei dati anagrafici del Green Pass.
Per le modalità di utilizzo dell’App si allega il “Manuale d’uso per i verificatori” stilato dal Ministero della Salute (Allegato 1).
CLICCA QUI per leggere l’Allegato 1 – Manuale d’uso per i verificatori
Rimaniamo sempre a Vostra disposizione.
Cordiali saluti.
Zogno, 06 Agosto 2021
Team Consulenza