
ASSICURAZIONE CALAMITA’ NATURALI OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE DAL 31 MARZO 2025
3 Marzo 2025
Ai gentili Clienti
Loro sedi
ASSICURAZIONE CALAMITA’ NATURALI OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE DAL 31 MARZO 2025
Gentili Clienti,
con la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111) e successivamente con il D.M. 18/2025 pubblicato in Gazzetta il 27 febbraio 2025, è stato introdotto l’obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa per la copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Soggetti obbligati
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle Imprese, comprese:
- Imprese individuali
- Società di persone
- Società a responsabilità limitata
Da tale adempimento sono esclusi i lavoratori autonomi (professionisti).
Resta ancora da chiarire su chi verta l’obbligo nel caso in cui il bene sia impiegato da soggetto diverso dal proprietario (leasing, locazione, comodato) anche se dal tenore letterale della norma «a qualsiasi titolo impiegato» sembrerebbe che l’obbligo ricada su chi utilizza il bene configurandosi una sorta di assicurazione conto terzi (art. 1891 del Codice Civile).
Soggetti esclusi
Sono esclusi da tale adempimento le seguenti categorie:
- Le imprese della pesca e dell’acquacoltura per le quali l’obbligo di adeguarsi scadrà il prossimo 31 dicembre 2025;
- Le imprese agricole ex art. 2135 c.c., per le quali opera il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici, istituito dall’art. 1 comma 515 ss. Della L. 231/2021
Scadenza e copertura della polizza
Le imprese devono stipulare la polizza entro il 31 marzo 2025 mentre per le polizze già in essere, l’adeguamento alle nuove disposizioni deve avvenire a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile.
La copertura deve includere i danni diretti ai beni individuati all’art. 2424 comma 1 c.c., sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3 ovvero:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Sembra di poter escludere che l’obbligo possa essere esteso ai veicoli a qualsiasi titolo detenuti dall’impresa.
La polizza deve coprire i danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale tra i quali:
- sismi
- alluvioni
- frane
- inondazioni
- esondazioni
Le imprese possono scegliere liberamente la compagnia assicurativa e integrare la polizza con coperture accessorie, come danni indiretti e perdita di profitti.
Conseguenze per le imprese inadempienti
Le imprese che non stipulano l’assicurazione obbligatoria entro il termine previsto potrebbero subire limitazioni nell’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, in particolare in occasione di eventi calamitosi. Inoltre, il mancato adempimento potrebbe esporre l’impresa a gravi perdite economiche in caso di sinistro.
Cosa fare ora
Si consiglia alle imprese di attivarsi tempestivamente per adempiere all’obbligo e valutare le opzioni assicurative più adatte alle proprie esigenze. Per ulteriori chiarimenti, il nostro studio resta a disposizione.
Cordiali saluti.
Zogno, 3 marzo 2025
Team Consulenza