
Roberto Mazzoleni, parte prima: l’uomo
Di Roberto Mazzoleni, 10 Febbraio 2015
Il mio primo articolo del blog l’ho dedicato a illustrarvi chi sono e cosa faccio nella vita.
Con ciò non voglio elencarvi a mo’ di curriculum le mie esperienze scolastiche, professionali e hobbystiche, ma in maniera molto meno formale voglio darvi una mia “fotografia” sui miei primi quarant’anni, di cui ormai più di venti passati in mezzo a un mucchio di carte e documenti.
Dopo essermi diplomato in ragioniera a Zogno, ho svolto il tirocinio professionale presso lo studio del compianto rag. Giovanni Alborghetti di Scanzorosciate, colui che è stato il mio vero e proprio maestro in questa professione. Considerando che il tirocinio professionale dura tre anni e che la collaborazione con lo studio Alborghetti è durata più di quindici anni, è facile immaginare la grande esperienza e crescita maturate in tale periodo.
Nel frattempo, e correva l’anno 1997, ho superato al primo colpo l’esame di abilitazione alla libera professione e ho aperto il mio studio a Zogno. Mi ricordo ancora l’emozione di avere uno spazio, una scrivania e un computer tutti miei! Di certo non potevo dire di avere clienti tutti miei, visto che in realtà non ne avevo. Però pian pianino in quel piccolo studio in Via Mazzini n. 63 è iniziata a entrare gente e a squillare il telefono. A volte mi piace riguardare gli schemi in Excel di quel periodo, in cui annotavo il fatturato conseguito, e avverto un po’ di malinconia nel ripercorrere tutti gli avvenimenti che mi hanno portato ad oggi.
Nel 2005 ci fu il grande salto di qualità con l’acquisizione di un nuovo spazio a Zogno, sempre in Via Mazzini ma al numero civico 1, dove spostai lo studio e dove tutt’ora è collocato il centro nevralgico dell’attività.
Oggi lo studio gestisce circa 250 aziende, per lo più collocate nel territorio brembano, ma non mancano clienti che provengono dalle intere province di Bergamo, Brescia e Milano.
Nel 2006 ho conseguito la laurea in Economia e Management presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, e da quel momento ho potuto fregiarmi del titolo di “dottore”.
Oltre al core business che ho sempre seguito negli anni, quello della consulenza in ambito commerciale e tributario nonché nell’elaborazione dei dati contabili, mi sono avvicinato al mondo degli enti pubblici un po’ per passione – sono stato consigliere comunale a Zogno per dieci anni – un po’ per lavoro acquisendo incarichi di revisione (Zogno, Comunità Montana di Valle Brembana, Almè e ora i Comuni di Cellatica e Caponago).
L’altra mia grande passione, il calcio, mi ha portato nel 2008 a divenire presidente della U.S. Zognese, storica squadra di calcio locale, che da subito ho voluto elevare a riferimento calcistico dell’intera Valle Brembana. Da lì, il doppio salto dalla Prima Categoria all’Eccellenza (la serie A del calcio dilettantistico), e l’approdo a Villa d’Almè con la nascita del Villa d’Almè Vallebrembana, oggi ai vertici del calcio provinciale anche e soprattutto a livello di settore giovanile.
In tale ambito, sono stato eletto Revisore dei Conti della Lega Nazionale Dilettanti – Federazione Italiana Gioco Calcio – Comitato regionale Lombardia.
In tutto questo “bailamme” ho avuto anche il tempo di formare una famiglia con la mia Michela… Le serate post-ufficio sono dedicate quasi per intero alla piccola Talita alla quale, tanto per non perdere il vizio, ho insegnato fin da subito a contare… buon sangue non mente!