Sabato 8 Aprile alle ore 10,00 presso l’Hotel Bigio di San Pellegrino, Banca Mediolanum organizza un incontro gratuito!
L’evento è dedicato a come redigere in modo corretto il testamento
Continua a leggere
IN BREVE
• Scadenza al 7 marzo per l’invio telematico della Certificazione unica (CU2017)
• Al 16 marzo la tassa di vidimazione 2017 dei libri sociali
• Decreto “Milleproroghe” convertito in legge: le novità fiscali
• Rinviata al 2018 la soppressione degli elenchi Intrastat acquisti
• La Certificazione utili e proventi equiparati (CUPE) entro il 31 marzo
• Per la detrazione delle spese veterinarie basta lo scontrino “parlante”
• Prorogato il termine per l’invio dei dati per le spese di intervento edilizio
• Dal 1° marzo nuovo modello delle dichiarazioni d’intento
• Equitalia avvisa i contribuenti sulle cartelle che potrebbero rientrare nella definizione agevolata
• Credito d’imposta videosorveglianza, allarme e vigilanza
• Nuovo modello di dichiarazione sostitutiva per il canone Tv
• Disponibile il manuale per il deposito del bilancio 2016
• La contabilizzazione dei derivati speculativi e di copertura nel bilancio 2016
APPROFONDIMENTI
• Le principali novità fiscali del “Milleproroghe” convertito in legge
• Versamento della tassa di vidimazione 2017 dei libri sociali
Continua a leggere
Gli sgravi occupazionali previsti dalla legge di stabilità: Garanzia Giovani 2017.
Continua a leggere
IN BREVE
• Slitta al 9 febbraio la comunicazione delle spese sanitarie
• Amministratori di condominio: trasmissione entro il 28 febbraio delle spese edilizie
• Opzione entro il 31 marzo per la trasmissione elettronica delle fatture e dei corrispettivi
• Nuova “Imposta sul reddito d’impresa” dal 2017
• Più tempo per l’approvazione del bilancio 2016
• La rivalutazione dei beni d’impresa
• Bonus energetico e ristrutturazioni: le precisazioni dell’Agenzia Entrate
• Aggiornata la Guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
• Credito d’imposta per la riqualificazione e digitalizzazione degli alberghi: prorogati i termini
• Al via la domanda di accesso al voucher baby-sitter per le madri lavoratrici
• Simulazione del calcolo ISEE sul sito dell’INPS
• Ravvedimento operoso per il diritto annuale 2016
• Il valore dell’imposta di registro non legittima l’accertamento sulle plusvalenze immobiliari
APPROFONDIMENTI
• La comunicazione al sistema Tessera Sanitaria
• La nuova “Imposta sul reddito d’impresa” (IRI)
Continua a leggere
IN BREVE
• Dal decreto Milleproroghe nessuno sconto sullo spesometro
• Per le ritenute versate a gennaio nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta
• Convertito in legge il decreto sulla “rottamazione delle cartelle”
• Interessi legali allo 0,1% dal 1° gennaio 2017
• Equitalia: congelati 380.000 atti
• Termini di decadenza per l’accertamento fiscale
• Deducibilità compensi amministratori
• Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata
• Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino
• Le nuove tabelle Aci per la determinazione dei fringe benefit 2017
• Stampa e aggiornamento registri contabili e libro inventari
• Determinato il Diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio per il 2017
• ASD: regime forfettario con proventi inferiori a 400.000 euro
APPROFONDIMENTI
• La “rottamazione delle cartelle”
• Stampa, aggiornamento e “bollatura” di libro giornale e libro inventari
Continua a leggere
IN BREVE
• Le novità della Legge di Bilancio 2017
• Detrazioni per interventi di efficienza energetica
• Detrazioni per ristrutturazioni e bonus mobili
• “Sismabonus”
• Riqualificazione delle strutture ricettive
• Proroga Superammortamento
• Iperammortamento
• Credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo
• Regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata
• Nuova Imposta sul Reddito d’Impresa (IRI) per i soggetti IRPEF
• Rivalutazione di terreni, quote e beni d’impresa
• Cessione, assegnazione ed estromissione agevolata di beni ai soci
• Nota di variazione IVA nell’ambito delle procedure concorsuali
• Novità per il “Gruppo IVA”
• Novità ACE
APPROFONDIMENTI
• Superammortamento e iperammortamento
• La nuova Imposta sul Reddito d’Impresa (IRI)
Continua a leggere
IN BREVE
• Decreto Fiscale definitivamente approvato dal Senato
• Dal 1° luglio 2017 addio ad Equitalia
• “Rottamazione” delle Cartelle Equitalia
• Stop al “Tax Day”: nuovo termine per i versamenti Irpef, Ires e Irap
• Addio agli studi di settore
• Confermata la sospensione feriale dei termini dal 1° agosto al 4 settembre
• Nuovi adempimenti per comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle liquidazioni periodiche IVA
• Voluntary Disclosure 2.0
• Dichiarazione integrativa a favore oltre il “normale” termine di presentazione
• Scade il 14 dicembre il termine per il ravvedimento da omessa presentazione del 770
• Chiuse le partite IVA dopo tre anni di inattività
• Altre novità e semplificazioni del Decreto Fiscale
• Rinnovo automatico della cedolare secca
• Pubblicata la nuova tassonomia formato XBRL per i bilanci chiusi il 31 dicembre
• Il 16 dicembre scade il versamento della seconda rata Imu e Tasi
APPROFONDIMENTI
• Saldo Imu e Tasi entro il 16 dicembre
• La “rottamazione dei ruoli”
Continua a leggere
L’utilizzo di sistemi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro ove sono occupati lavoratori dipendenti è vietato senza uno specifico accordo con le organizzazioni sindacali dei lavoratori.
Continua a leggere
IN BREVE
• Le novità del Decreto “collegato” alla legge di bilancio 2017: modifiche in corso
• Acconti in scadenza al 30 novembre 2016
• Scade il 16 dicembre il termine per il versamento del saldo TASI e IMU 2016
• Agenzia Entrate preannuncia l’invio di oltre 200.000 comunicazioni di anomalia
• Contraddittorio preventivo con il contribuente sempre obbligatorio
• Superammortamento per le auto a deducibilità limitata: consegna entro l’anno
• Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci: versamento rata al 30 novembre 2016
• Credito d’imposta per la bonifica amianto: click day al 16 novembre 2016
• Nuovo servizio Sms del fisco e “Se mi scordo” di Equitalia
• Cessione d’azienda: i debiti accollati non si scomputano dalla base imponibile
• Un maggiore valore accertato ai fini dell’imposta di registro non comporta in automatico una maggiore plusvalenza
• Fatture elettroniche e trasmissione di corrispettivi giornalieri
• In arrivo il nuovo registro elettronico delle procedure di insolvenza
• Nuova tassonomia XBRL
APPROFONDIMENTI
• L’obbligatorietà del contraddittorio preventivo con il contribuente
• Il registro elettronico delle procedure di insolvenza
Continua a leggere