IN BREVE
• Spesometro: omessa comunicazione sanabile con il ravvedimento operoso
• Rimborso IVA del terzo trimestre 2016: modello TR da trasmettere entro ottobre
• Visto di conformità sul Modello REDDITI 2017
• Invio telematico del Modello 770/2017 entro il 31 ottobre
• Regime forfettario: requisiti per il mantenimento del regime agevolato
• Aggiornati i software di compilazione e controllo per la registrazione dei contratti di locazione
• Operativo il cumulo gratuito dei contributi previdenziali per i professionisti
• Investimenti in attività di R&S: indicazioni sulla corretta determinazione del credito di imposta
• Il MEF pubblica le linee guida dei Piani individuali di risparmio (PIR)
• Aggiornata la modulistica del Registro delle imprese
• Il MISE a servizio di cittadini e imprese per velocizzare il sistema delle autorizzazioni
APPROFONDIMENTI
• L’istituto del ravvedimento operoso per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute
• Regime forfettario: il superamento dei limiti e l’uscita dal regime
Continua a leggere
Oggetto: segnalazione all’INAIL ai fini statistici degli infortuni brevi – D.M. 183/16
Continua a leggere
IN BREVE
• Un’altra (mini) proroga per lo spesometro: comunicazioni fino al 5 ottobre
• La semplificazione delle comunicazioni INTRASTAT
• Al via i nuovi ISA
• Dichiarazione d’intento integrativa: escluso il caso di modifica del plafond
• Bonus Cultura anche per i diciottenni del 2017
• Ristrutturazioni edilizie: la guida aggiornata dall’Agenzia Entrate
• Detrazioni 70% e 75% per interventi su parti comuni di edifici condominiali: l’invio della documentazione sul portale ENEA
• Locazioni: disponibile il nuovo Modello RLI
• Una nuova guida fiscale per gli italiani iscritti all’AIRE
• Obbligo del POS entro fine mese per commercianti e professionisti
• Il conto PayPal deve essere dichiarato
• Dichiarazione di successione online: il nuovo modello utilizzabile dal 12 settembre
• La fatturazione elettronica
APPROFONDIMENTI
• Spesometro 2017: comunicazioni fino al 5 ottobre
• Fatturazione elettronica: verso l’obbligo per le operazioni B2B
Continua a leggere
IN BREVE
• Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 18 settembre 2017
• Posticipato al 28 settembre 2017 il termine per l’invio dello spesometro semestrale
• Proroga della Voluntary Disclosure bis
• Attivo il servizio per la Definizione agevolata delle controversie tributarie
• Pubblicati gli elenchi definitivi per l’applicazione del regime “Split Payment”
• Prorogato il termine per usufruire dell’iperammortamento
• Dal 10 settembre la notifica di atti giudiziari può arrivare anche da poste private
• Ravvedimento operoso per tardiva registrazione della proroga del contratto in “cedolare secca”
• Istituito il codice tributo per il credito d’imposta per gli interventi di bonifica amianto
• Pagamento differito dei diritti doganali con interessi allo 0,213%
• La riforma delle Camere di Commercio
APPROFONDIMENTI
• Comunicazione trimestrale dati liquidazioni IVA relativi al II trimestre 2017
• Invio dello spesometro relativo al I semestre 2017
Continua a leggere
IN BREVE:
• Disponibile il nuovo modello IVA TR con il visto per le compensazioni
• Trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute: i chiarimenti delle Entrate
• Dal 1° luglio gli avvisi di accertamento sono via PEC
• Segnalazioni agli intermediari, confermata la sospensione feriale dei termini per le risposte alle Entrate
• Chiusa Equitalia: il 1° luglio è nata Agenzia delle Entrate – Riscossione
• La scadenza delle imposte differite al 31 luglio 2017 con la maggiorazione dello 0,40%
• Contratti di locazione breve: il codice tributo per il versamento delle ritenute e la trasmissione dei dati
Definizione agevolata: comunicazione delle somme dovute e servizio ContiTU
Voluntary disclosure bis in scadenza al 31 luglio: disponibile la versione definitiva del software di calcolo delle sanzioni
Modificata la quota imponibile di dividendi e plusvalenze
Detrazione delle spese sanitarie: la guida dell’Agenzia Entrate
Il rimborso delle accise relative al II semestre
I codici tributo per versamento tasse ipotecarie e catastali con modello F24 Elide
APPROFONDIMENTI
• Compensazione e rimborso IVA trimestrale: il nuovo modello IVA TR da asseverare
• Le nuove regole per i contratti di locazione breve: versamento delle ritenute e trasmissione dei dati
Continua a leggere
IN BREVE
• Pubblicati gli elenchi per identificare le società soggetti a split payment
• L’utilizzo dei crediti in compensazione dopo la conversione in legge del D.L. n. 50/2017: visto di conformità e F24
• Versamenti IVA: chiarimenti delle Entrate sulle novità introdotte dal Decreto Fiscale
• Scadenze IMU/TASI e ravvedimento operoso
• Diritto camerale annuale: attenzione alle richieste di pagamento non provenienti dalle Camere di Commercio
• In arrivo altre 100mila lettere per la compliance
• Proroga degli iper-ammortamenti fino al 31 luglio 2018
• Startup innovative: prevista la proroga di un anno del periodo agevolativo
• Nuovo modello RLI per i contratti di locazione
• Approvati i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza nelle Dichiarazioni 730/2017
• La mancata presentazione F24 a zero
• Pubblicato il nuovo Decreto Antiriciclaggio
Continua a leggere
IN BREVE
• Il Jobs Act autonomi è legge
• Voluntary disclosure bis: le istruzioni sulle nuova procedura
• Modello Redditi 2017 e 730: nuovi termini per versamenti e invio
• Dichiarazione IMU/TASI entro il 30 giugno 2017
• Il pagamento dei Diritti Camerali 2017
• Pagamento di F24 con crediti in compensazione: nuovi chiarimenti dall’Agenzia Entrate
• Somme per premi di risultato: tassazione in assenza dei requisiti per accedere al regime agevolato
• Definizione agevolata: comunicazione delle somme dovute entro il 15 giugno
• In arrivo le comunicazioni di anomalia relative agli Studi di Settore per il triennio 2013-2015
• Comunicazioni IVA: coerenza dei dati inviati e ravvedimento operoso
APPROFONDIMENTI
• Le nuove scadenze per i Modelli Redditi 2017 e 730
• Nuove modalità per il pagamento di F24 con crediti in compensazione
Continua a leggere
IN BREVE
• Le novità della Manovra correttiva 2017
• Comunicazioni periodiche IVA: invio prorogato al 12 giugno
• Diritto camerale annuale 2017
• In scadenza gli acconti IMU e TASI
• Split Payment: dal 1° luglio 2017 esteso il regime della scissione dei pagamenti
• Il Bonus Renzi “fuori” dall’obbligo dell’invio telematico
• Iva non versata: ne risponde chi è in carica alla scadenza
• I regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia
• Beni strumentali 4.0: online i chiarimenti per le imprese
• Bonus mobili: acquisto con carta di credito ma scontrino senza codice fiscale dell’acquirente
• Domanda per contributo asili nido dal 17 luglio
APPROFONDIMENTI
• L’importo del diritto camerale 2017
• Split Payment: le novità dal 1° luglio 2017
Continua a leggere
IN BREVE
• Le novità della Manovra correttiva 2017
• La cedolare secca sulle locazioni “brevi”
• Termini abbreviati per la detrazione dell’IVA
• La Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA
• Spesometro e ravvedimento operoso
• Comunicazioni Intrastat e ravvedimento operoso
• La riduzione del limite per la compensazione di imposte dirette e IRAP a 5.000 euro
• Regime di cassa per le società in contabilità semplificata: le registrazioni
• Soglia dei 500 euro per le ritenute applicate dai condomini
• Aggiornati i coefficienti per i fabbricati “D” delle imprese per IMU e TASI
• La detraibilità delle spese di istruzione non universitarie
APPROFONDIMENTI
• Split Payment allargato dal 1° luglio 2017
• Adempimenti Intrastat, sanzioni e ravvedimento operoso
• La definizione agevolata delle controversie tributarie (rottamazione liti fiscali)
Continua a leggere
Come ampiamente comunicato dagli organi di stampa, il Governo, con decreto legge n.25 in data 17 marzo 2017 ha abolito l’utilizzo dei voucher per qualsiasi soggetto. Resta salva la possibilità di utilizzare i voucher fino al 31 dicembre 2017 solo se acquistati entro il 17 marzo 2017. Dal 18 marzo 2017, pertanto non sarà più possibile […]
Continua a leggere